Al via le selezioni di progetti per le iniziative connesse ai centenari delle nascite di Pier Paolo Pasolini ed Enrico Berlinguer e al centenario della morte di Giacomo Matteotti
La Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in attuazione del Decreto del Ministro per le Politiche giovanili del 29 aprile 2022, ha avviato tre selezioni di progetti per le iniziative culturali e celebrative dei centenari delle nascite di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922) ed Enrico Berlinguer (25 maggio 1922) e per il centenario della morte di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924).
Lanciano, conclusi i lavori di restauro del Monumento ai Caduti della I guerra Mondiale
Concluso il 16 giugno 2022 il cantiere di Lanciano di Restauro conservativo, ripristino del decoro e valorizzazione del Monumento ubicato in Piazza Plebiscito ad opera della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara, finanziato dalla Struttura di missione.
La Struttura di Missione celebra a Gaeta la Giornata della Marina 2022
Si è svolta oggi la cerimonia per la Giornata della Marina Militare alla presenza del Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e del Capo di Stato maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Enrico Credendino, oltre alle altre autorità civili, religiose e militari presenti.
DM 29 aprile 2022 - Celebrazione delle figure di Matteotti, Pasolini, Berlinguer
E' stato pubblicato il Decreto del Ministro per le Politiche Giovanili 29 aprile 2022, che stabilisce i criteri e le modalità per l’utilizzo delle risorse finanziarie finalizzate alla predisposizione e realizzazione di un programma di progettualità e di iniziative connesse alla celebrazione delle figure di Giacomo Matteotti, Pier Paolo Pasolini e Enrico Berlinguer
La Struttura di Missione a Palermo in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio
La Struttura di Missione ha partecipato a Palermo, presso il Foro Italico Umberto I, alle commemorazioni del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, promosse dalla Fondazione Falcone.
La Struttura di Missione alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
La Struttura di Missione ha partecipato, come ospite presso lo stand dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Anniversari
La Struttura assicura gli adempimenti necessari per la realizzazione dei programmi e degli interventi connessi alle celebrazioni degli anniversari di interesse nazionale

Accordi e Convenzioni
La sezione Accordi e Convenzioni è stata aggiornata a seguito della ricostituzione della Struttura di missione avvenuta con DPCM 13 Aprile 2021.

I luoghi della memoria - attività in corso
La Struttura, nell'ambito delle iniziative connesse alla celebrazione degli anniversari nazionali, finanzia gli interventi di riqualificazione dei siti e luoghi della memoria nazionale.
Altre notizie

CENTENARIO MILITE IGNOTO | Vagone dedicato alla installazione immersiva
In occasione delle commemorazioni per il Centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, è stato rievocato il viaggio che ha portato il Milite Ignoto dalla Basilica di Aquileia all’Altare della Patria a Roma nel 1921. Il treno storico, messo a disposizione da Fondazione FS, organizzato dal Ministero della Difesa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ospiterà un vagone dedicato alla installazione immersiva “Il Viaggio di Antonio”, ideata e realizzata dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

CENTENARIO MILITE IGNOTO | Docu-film “La Scelta di Maria”
Il 4 novembre è andato in onda su Rai 1, il docu-film “La Scelta Di Maria”, diretto da Francesco Miccichè, nato da un’idea di Cesare Bocci, con Sonia Bergamasco nel ruolo della “madre d’Italia” Maria Bergamas.

CENTENARIO MILITE IGNOTO | Vagone immersivo nella Chiesa di San Cristoforo durante il Festival Lucca Comics & Games
In occasione del Centenario del Milite Ignoto, la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Lucca, su impulso del Ministro per le Politiche Giovanili e con il supporto di Lucca Comics & Games, ha riprodotto dal 29 ottobre 2021 al 1° novembre 2021 l’esperienza immersiva de “Il Viaggio di Antonio” nella Chiesa di San Cristoforo a Lucca (già Sacrario dei caduti della Prima Guerra Mondiale dalla fine degli anni ‘30), con la stessa poesia narrativa ed emozionale del treno che contemporaneamente ha viaggiato da Aquileia a Roma.

Avanzamento lavori/2 - Sacrario militare di Cima Grappa
Prosegue l’iter per il restauro del Sacrario Militare di Cima Grappa.

Premiazione Contest Roma, Raccontala! 150 anni da Capitale
Il 30 settembre 2021 la Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha organizzato, presso Romics Official (Fiera di Roma), la premiazione delle opere vincitrici del Contest Roma, Raccontala! 150 anni da Capitale, organizzato per celebrare i 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale d’Italia, avvenuta il 3 febbraio del 1871.

Omaggio al Milite Ignoto
A Roma, il 4 Novembre di ogni anno, le massime autorità dello Stato rendono omaggio al Milite Ignoto. Oggi, nel 2021, a cento anni esatti dalla cerimonia che diede l’avvio a questa ricorrenza, è particolarmente importante ricordarne la storia e il significato.

Conclusione lavori restauro Sacrario Militare di Redipuglia
I lavori di restauro del Sacrario Militare di Redipuglia sono conclusi grazie alla Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni. Questo importante restauro servirà a scaldare il cuore di chi ha perso un suo famigliare in quei luoghi e a far ricordare alle nuove generazioni cosa accadde nella Grande Guerra

Avanzamento lavori/1 - Il sacrario di Redipuglia
L’intervento di restauro del Sacrario Militare di Redipuglia, rappresenta uno dei maggiori interventi inerenti il programma di Governo relativo alla commemorazione del centenario della prima guerra mondiale. I lavori sono stati affidati attraverso una procedura aperta europea di appalto integrato e sono in corso di esecuzione.

Avanzamento lavori/1 - Sacrario militare di Cima Grappa
Nell'ambito del restauro del sacrario è stata inserita anche la ex base NATO la cui demolizione contribuisce alla candidatura del sito a Riserva di Biosfera nell'ambito del programma UNESCO "Uomo e Biosfera".

Avanzamento lavori/1 - Memoriale Cavour a Santena
I lavori sono stati conclusi in data 26 giugno 2020 e, in esito alle richieste del Direttore dei Lavori per la realizzazione di interventi di piccola entità, non incidenti sulla funzionalità dell’opera, si sono definitivamente conclusi in data 30 luglio 2020.

Istituto Giuseppe Garibaldi a Roma - Avanzamento lavori/1 -
Sino ad oggi sono stati realizzati gran parte dei lavori edili e dell'impiantistica. L’intervento è realizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in cofinanziamento con ALES S.p.a. (partecipata al 100% del MiBACT).

Sacrario militare di Asiago - Avanzamento lavori/1
E’ in corso di esecuzione il contratto di affidamento della progettazione degli interventi di restauro e valorizzazione del Monumento. Risulta acquisito sia il rilievo che la campagna diagnostica di restauro. Si rendono necessarie ulteriori indagini relative alla vulnerabilità sismica, a seguito dei cui esiti sarà possibile predisporre i vari livelli di progettazione.