22 ottobre 2024
Bologna - Ferrara
Società Cooperativa Sociale Zaffiria
In occasione del Centenario della nascita del docente pedagogista Alberto Manzi, questo progetto intende diffondere attraverso mostre e installazioni, su ampia scala la sua eredità culturale e pedagogica a partire dalla città di Bologna, che ospita l’Archivio dei suoi scritti e una sede a lui dedicata, per proseguire e coinvolgere diversi luoghi d’Italia in-torno ad uno dei principi fondamentali del suo insegnamento: “Educare a pensare”
Obiettivi del progetto sono:
-Celebrare il Centenario della nascita del maestro facendo conoscere la sua figura e la dimensione etica ed educativa della sua pratica attraverso il fare insieme, con pratiche creative e partecipative, a partire da alcune “lezioni” del maestro tradotte e esemplificate affinché possano sollevare domande, direzioni, occasioni di pensare e riflettere stando insieme, facendo comunità.
-Mettere al centro i bambini valorizzando la loro partecipazione e il loro punto di vista, come avrebbe fatto il Maestro Manzi, perché siano loro i primi moltiplicatori dei messaggi di rispetto, impegno e cittadinanza attiva.
-Diffondere il più possibile la conoscenza della sua figura in diversi luoghi di Italia, dando la possibilità di riflettere sul proprio essere cittadini e nutrendosi di un esempio positivo, a partire da una biografia capace di sostenere l’impegno civico e la difesa dei diritti.
L'iniziativa è nell'ambito del Progetto:
EDUCARE A PENSARE. Lezioni collettive per celebrare il Centenario di Alberto Manzi
Rif.to normativo: Decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani del 23 aprile 2024
La Struttura di missione ha dato un contributo pari a 40.000,00 euro