Giornata Nazionale
Risultati da 1 a 10 - Totale: 11 risultati.
2 novembre 2022
La Memoria come sintesi. Ultima parola-chiave
La definizione della Memoria è lasciata direttamente ai giovani, perché a loro è dedicata la Giornata nazionale. Qualunque altra definizione non riuscirebbe ad avere la medesima efficacia.
1 novembre 2022
Giornata Nazionale Giovani e Memoria - News
Il 31 ottobre 2022 a Roma la prima Giornata Nazionale Giovani e Memoria All’Acquario Romano incontri, arte, performance per raccontare la forza, la bellezza e le sfide del nostro passato, del nostro presente e del nostro futuro Roma, 12 ottobre 2022 – Raccontare
1 novembre 2022
Oltre 150 giovani alla Prima Giornata nazionale Giovani e Memoria. Ieri, 31 ottobre, all’Acquario Romano-Casa dell’Architettura.
La Giornata si è svolta ieri, 31 ottobre, con la partecipazione di oltre 150 giovani, destinatari e protagonisti delle singole iniziative. Riflessioni, progetti, attività artistico-performative, tutte volte a connotare il significato e il ruolo della memoria per le giovani generazioni.
26 ottobre 2022
Verso la Memoria, passando per l’Identità. Quarta parola-chiave
Identità come insieme di caratteristiche distintive di cui acquisire consapevolezza, da ricondurre, comunque, ad una dimensione più ampia, pluralista
26 ottobre 2022
È online sui principali canali radiotelevisivi e social lo spot istituzionale che promuove la Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria” – 31 ottobre
La Struttura di missione, con il supporto del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha realizzato una campagna di comunicazione istituzionale per promuovere la Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, istituita con Legge di bilancio 2022.
22 ottobre 2022
Terza parola-chiave: Generazioni
Il corso della storia, dal passato al futuro, passando per il presente, attraversa le generazioni, le rende protagoniste e destinatarie di messaggi, che vengono condivisi, analizzati, tramandati.
20 ottobre 2022
In attesa della Giornata Nazionale Giovani e Memoria, la seconda parola-chiave: Presa di Coscienza
La Struttura di missione propone un nuovo spunto di riflessione con la parola-chiave Presa di Coscienza. Il significato e l’interpretazione dei Giovani.
18 ottobre 2022
Ai Giovani la parola: cosa è la Storia
Una indagine della Struttura di missione, attraverso l’Istituto Piepoli, per capire il punto di vista dei Giovani a proposito del ruolo e del significato della Memoria e di tutti quei temi che sono ad essa strettamente collegati. Primo passaggio: la Storia
17 ottobre 2022
Un “glossario” in attesa del 31 ottobre.
Inizia il viaggio attraverso le parole-chiave, quelle che più di altre hanno dato vita alla Giornata Nazionale Giovani e Memoria. Una definizione, una citazione accompagnano la singola parola-chiave, senza la presunzione di essere esaustive. Piuttosto si tratta di un suggerimento, di uno spunto di riflessione per arrivare al 31 ottobre con un bagaglio comune.
13 ottobre 2022
Giornata Nazionale Giovani e Memoria - Logo
Per consentire la conoscenza della Giornata nazionale "Giovani e Memoria" e per favorirne la divulgazione e la riconoscibilità, in modo da poter coinvolgere più direttamente i pubblici cui è destinata, è stato creato un logo dedicato