Comitato per gli anniversari di interesse nazionale
Il Comitato per gli anniversari di interesse nazionale, ai sensi dell'art. 4 del DPCM 1° aprile 2025, è organismo consultivo.
In particolare il Comitato:
- nell'ambito degli indirizzi e delle priorità forniti dall'Autorità politica delegata, ha facoltà di proporre ulteriori progetti e iniziative concernenti anniversari di interesse nazionale, personalità ed eventi rappresentativi per l'Italia, nonché per la valorizzazione dei luoghi della memoria;
- esprime, all'Autorità politica delegata, un motivato parere sulle proposte di iniziative e di progettualità provenienti da altre Amministrazioni dello Stato, Istituzioni, Fondazioni, Associazioni, Istituti culturali e dalla società civile.
Il Comitato è composto da eminenti personalità del mondo accademico, culturale, economico e sociale, oltre che da un rappresentante designato dall'Autorità politica delegata, da due rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei ministri, da un rappresentante designato dal Ministro della Cultura, da un rappresentante designato dal Ministro dell'Istruzione e del merito e da un rappresentante della RAI-Radiotelevisione italiana S.p.a.
Il Comitato è nominato con apposito decreto dell'Autorità politica delegata, con il quale viene adottato anche il regolamento di funzionamento dell'organismo.
Con decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del 21 maggio 2025, registrato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile il 23 maggio 2025 al n. 1771, è stata definita la nuova composizione del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale, che risulta integrato dai seguenti componenti:
dott. Mario POZZI, designato dal Ministro Sport e Giovani
prof. Francesco FARRI, designato dal Segretario Generale
dott. Paolo QUADROZZI, designato dal Segretario Generale
dott. Emanuele MERLINO, designato dal Ministro della Cultura
dott. Giuseppe PIERRO, designato dal Ministro dell'Istruzione e del merito
dott.ssa Federica FRANGI, designata dalla RAI-Radiotelevisione Italiana S.p.a.
Con decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, registrato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile il 22 marzo 2023 al n. 1112, è stato costituito il Comitato per gli anniversari nazionali, la valorizzazione dei luoghi della memoria e gli eventi sportivi nazionali e internazionali, così come definito all'art. 4 del DPCM 21 dicembre 2022, con la seguente composizione:
prof. Luciano VIOLANTE, con funzioni di Presidente
dott.ssa Beatrice BUSCAROLI
dott. Pietrangelo BUTTAFUOCO
dott.ssa Alessandra DI CASTRO
dott.ssa Mariella ENOC
prof.ssa Alessandra NECCI
prof.ssa Silvia ONESTI
prof. Francesco PERFETTI
dott. Giampiero PERRI
prof.ssa Antonella POLIMENI
prof. Luciano ZANI
Insediamento del Comitato per gli anniversari nazionali, la valorizzazione dei luoghi della memoria e gli eventi sportivi di interesse nazionale e internazionale
23 maggio 2023
Nel pomeriggio di oggi, nella Biblioteca Chigiana presso la sede del Governo, si è insediato il Comitato per gli anniversari nazionali, la valorizzazione dei luoghi della memoria e gli eventi sportivi di interesse nazionale e internazionale, nominato con decreto dello scorso marzo, a firma del Ministro per lo sport e i giovani, dott. Andrea Abodi.
La cerimonia è stata presieduta dal Ministro Abodi, con il suo Capo di Gabinetto, cons. Massimiliano Atelli, e la Coordinatrice della Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, dott.ssa Elena Guerri dall’Oro.
Il Comitato, organo consultivo del Ministro, è costituito da undici esperti del mondo accademico, imprenditoriale, culturale e istituzionale del nostro Paese. Guidato dal Presidente Luciano Violante, ha come componenti la dott.ssa Beatrice Buscaroli, il dott. Pietrangelo Buttafuoco, la dott.ssa Alessandra Di Castro, la dott.ssa Mariella Enoc, la prof.ssa Alessandra Necci, la prof.ssa Silvia Onesti, il prof. Francesco Perfetti, il dott. Giampiero Perri, la rettrice Antonella Polimeni e il prof. Luciano Zani.
La riunione di oggi è stata immediatamente operativa, con l’intento di avviare tempestivamente i lavori utili alla definizione degli indirizzi generali e degli obiettivi della programmazione, oltre all’individuazione delle strategie per la comunicazione e la promozione del significato profondo della memoria di personalità ed eventi significativi per la storia del Paese, in particolare nei confronti delle nuove generazioni e del mondo dell’istruzione.
Il Comitato opera con il supporto tecnico-operativo ed organizzativo della Struttura di missione.
Le informazioni sull’avanzamento delle attività saranno divulgate attraverso i canali di comunicazione istituzionali.