Eventi
Risultati da 1 a 10 - Totale: 24 risultati.
14 ottobre 2022
14 ottobre: il “Treno della Memoria” alla Stazione di Perugia
Prosegue il percorso del Treno, che, accolto dalle Autorità territoriali, oggi sosta nella Stazione di Perugia. La mostra immersiva, a cura della Struttura di missione, è aperta alla visita dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
12 ottobre 2022
Il "Treno della Memoria" fa tappa a Genova
Il percorso del “Treno della Memoria, ripreso dal 6 ottobre, secondo il programma condiviso tra Ministero della Difesa, Struttura di missione e Ferrovie dello Stato Italiane, con Fondazione FS, è arrivato a Genova presso la Stazione di Piazza Principe.
13 giugno 2022
La Struttura di Missione all'inaugurazione della mostra multimediale "L'eredità di Nilde Iotti"
Inaugurata la mostra multimediale "L'eredità di Nilde Iotti", allestita nell'atrio dell'Aula magna del Rettorato dell'Università la Sapienza Roma, alla presenza della Rettrice Antonella Polimeni, della Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, della Vicepresidente della Camera dei Deputati, Maria Edera Spadoni, del Presidente della Fondazione Gramsci, Silvio Pons, della Presidente della Fondazione Nilde, Livia Turco e di Marisa Malagoli Togliatti. Nel corso dell'evento è stato proiettato il docufilm "Con voce di Nilde" di Emanuela Piovani.
10 giugno 2022
La Struttura di Missione celebra a Gaeta la Giornata della Marina 2022
Si è svolta oggi la cerimonia per la Giornata della Marina Militare alla presenza del Ministro della Difesa, On. Lorenzo Guerini, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e del Capo di Stato maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Enrico Credendino, oltre alle altre autorità civili, religiose e militari presenti.
23 maggio 2022
La Struttura di Missione a Palermo in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio
La Struttura di Missione ha partecipato a Palermo, presso il Foro Italico Umberto I, alle commemorazioni del XXX anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, promosse dalla Fondazione Falcone.
21 maggio 2022
La Struttura di Missione alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
La Struttura di Missione ha partecipato, come ospite presso lo stand dell’Agenzia Nazionale per i Giovani, alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
20 aprile 2022
Presentato il progetto di restauro e valorizzazione museale della DSSE di Guidonia Montecelio
È stato presentato, alla presenza del Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, il progetto, proposto dal Comune di Guidonia Montecelio in collaborazione con l'Aeronautica Militare e accolto dal Comitato per gli anniversari di interesse nazionale, volto a recuperare e valorizzare ai fini museali la Vasca Navale presente all’interno della zona più storica dell’Aeroporto Barbieri, nell’ala denominata DSSE.
13 aprile 2022
Il Ministro Fabiana Dadone visita il Museo “Vite degli Internati Militari Italiani. Percorsi dal Fronte di Guerra ai lager tedeschi 1943-1945” a Roma
Il 13 aprile 2022 il Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, ha visitato il Museo “Vite degli Internati Militari Italiani. Percorsi dal Fronte di Guerra ai lager tedeschi 1943-1945” a Roma presso la sede dell'Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia dall’ Internamento dalla Guerra di Liberazione e Loro Familiari.
17 marzo 2022
Inaugurazione del monumento dedicato ai "Marinai d'Italia"
In occasione della Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera, è stato inaugurato il Monumento dedicato ai "Marinai d'Italia" grazie all'importante supporto finanziario della Presidenza del Consiglio dei ministri per il tramite della Struttura di missione.
27 gennaio 2022
Commemorazione del Giorno della Memoria
Il 27 gennaio 2021, in occasione della Giornata della Memoria, presso il Teatro Palladium di Roma, il Ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, ha partecipato allo spettacolo “Passaggi di Memoria”, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre.