Galleria

Tutti i contenuti della pagina Galleria

LA VIOLA NEL TASCHINO

“Immersive experience” ispirata ai dialoghi del carteggio tra Giacomo e Velia.

SCOPRI TUTTO

MA L’IDEA CHE È IN ME NON LA UCCIDERETE MAI

“Ma l'idea che è in me non l'ucciderete mai!”, spettacolo teatrale messo in scena nei comuni dove Giacomo Matteotti ebbe un ruolo preminente nell'amministrazione comunale, con l'obiettivo di far conoscere al pubblico l'attualità del pensiero matteottiano.

SCOPRI TUTTO

AUGUSTO MURER: IL MONUMENTO A MATTEOTTI E OPERE SCELTE

La mostra, allestita presso Villa Badoer, per la durata di tre mesi, ha previsto esposizioni di manufatti del grande scultore veneto Augusto Murer provenienti dal Museo Murer di Falcade, nelle immediate vicinanze della Casa-Museo Matteotti.

SCOPRI TUTTO

SCATTI D’AMORE - PASOLINI NELLE FOTO DI MARIO DONDERO

“Scatti d’amore” è una mostra fotografica delle foto di Mario Dondero, organizzata dal Museo Archivio Grafica e Manifesto MAGMA dedicata a Pier Paolo Pasolini

SCOPRI TUTTO

I LUOGHI E LE PAROLE DI ENRICO BERLINGUER

La mostra multimediale dal titolo “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, racconta la figura di Enrico Berlinguer, il suo pensiero, il suo percorso politico e personale.

SCOPRI TUTTO

FEDERICO II APRE LE CORTI CON IL FAI

In occasione del 800° anniversario della fondazione dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, è stato realizzato un percorso alla scoperta del Complesso Trecentesco di Donnaregina Vecchia.

SCOPRI TUTTO

LINA BO BARDI: Una memoria che appartiene al nostro futuro

Convegno internazionale per celebrare il trentesimo anniversario della morte dell’architetto Lina Bo Bardi (1914-1992), tra le più note protagoniste femminili dell’architettura contemporanea, insignita del Leone d’Oro alla memoria nell’ambito della 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

SCOPRI TUTTO

I RAGAZZI DELLE SCORTE. In ricordo dei poliziotti: Vito, Antonio, Rocco, Emanuela, Claudio, Vincenzo, Eddie Walter, Agostino

Anteprima del docu-film “MEMORIES”, I RAGAZZI DELLE SCORTE. In ricordo dei poliziotti: Vito, Antonio, Rocco, Emanuela, Claudio, Vincenzo, Eddie Walter, Agostino.

SCOPRI TUTTO

L’altro Rinascimento. Ulisse Aldrovandi e le meraviglie del mondo

In occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Ulisse Aldrovandi, precursore di un nuovo modo di studiare gli animali, e le piante in natura, il prof. Roberto Balzani, Presidente del Sistema Museale di Ateneo e Giovanni Carrada, esperto di comunicazione della scienza e del patrimonio cultuale e curatore della mostra, hanno immaginato di prendere per mano il visitatore e accompagnarlo in un viaggio nel passato alla scoperta delle radici del presente.

SCOPRI TUTTO