Cosa facciamo: mappatura dei progetti

Missione

La Struttura di missione, ai sensi dell’art. 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2025,  “supporta l'Autorità politica delegata in materia di anniversari di interesse nazionale nella pianificazione, approvazione e organizzazione delle iniziative e degli interventi connessi agli anniversari di interesse nazionale", assicurando gli adempimenti necessari alla realizzazione dei programmi e delle iniziative, coordinando gli aspetti organizzativi delle attività di promozione stabilite dall'Autorità politica delegata e realizzando i necessari adempimenti connessi ad attività riconducibili alle precedenti programmazioni.

Le progettualità che vengono annualmente promosse per consentire il perseguimento degli obiettivi istituzionali della Struttura di missione rientrano nei programmi stabiliti dall'Autorità politica delegata, da specifiche disposizioni normative o sono riconducibili a proposte del Comitato per gli anniversari di interesse nazionale, nell'ambito degli indirizzi forniti dall'Autorità politica delegata..

Il Sistema informativo

La consultazione delle iniziative e/o degli interventi promossi sull’intero territorio nazionale è resa possibile mediante accesso ad un sistema informativo dedicato, fatto realizzare appositamente dalla Struttura di missione per consentire la geolocalizzazione delle singole progettualità e, contestualmente, la loro descrizione attraverso modelli schedografici unificati, funzionali a fornire un inquadramento sintetico delle stesse.

La mappa interattiva è accessibile da questa sezione, cliccando qui, o dal banner visualizzato nella homepage, e viene attivata mediante due possibili canali di ricerca:

1.      i proponenti (Associazioni, Enti locali, Fondazioni, Istituzioni, Musei, Pubbliche Amministrazioni centrali, Università, Altri) delle singole progettualità;

2.      i progetti (iniziative, interventi o misti).

Le due sezioni sono tra loro interconnesse, in modo da poter assicurare la visualizzazione completa delle informazioni, seppure partendo da uno dei due possibili percorsi.

È stata progettata anche un’area di back office, che consente l’eventuale aggiornamento descrittivo delle singole progettualità da parte della Struttura di missione.