Richiesta di Contributi

CHI PUÒ RICHIEDERE UN CONTRIBUTO

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 aprile 2024, registrato dalla Corte dei Conti il 15 maggio 2024 al n.1457, all'articolo 2, comma 2 dispone, tra l'altro:
"La Presidenza può contribuire (...), con proprie risorse ed entro i limiti delle disponibilità annuali iscritte nel bilancio di previsione, al rimborso parziale delle spese sostenute da soggetti pubblici o privati, che non abbiano finalità di lucro, per la realizzazione di progetti culturali o sociali di alta rilevanza".

La Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 23 febbraio 2015, registrata dalla Corte dei Conti il 4 marzo 2015 al n. 7732, all'articolo 1 dispone, tra l'altro:
"1. Sono ammessi a presentare richiesta di rimborso parziale delle spese sostenute per la realizzazione di progetti culturali o sociali di alta rilevanza i soggetti pubblici o privati, che non abbiano finalità di lucro, operanti sul territorio nazionale. 2. I soggetti richiedenti non devono aver subito pronunce di condanna per gli illeciti amministrativi di cui al Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231". 

PER QUALI PROPOSTE PROGETTUALI

Le proposte progettuali dovranno essere coerenti con le tematiche ricomprese nell’articolo 2 del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2025, registrato dalla Corte dei Conti in data 13 maggio 2025, al n. 1316, che si riportano di seguito integralmente:

 

  • la Struttura di missione “assicura gli adempimenti necessari per la realizzazione dei programmi e delle iniziative connesse alle celebrazioni degli anniversari di interesse nazionale”;
  • la Struttura di missione “coordina gli aspetti organizzativi delle attività di promozione stabilite dall’Autorità politica delegata, in particolar modo nei confronti delle nuove generazioni, i valori e il significato profondo delle personalità, degli eventi e della memoria, rappresentativi per l’Italia”.

N.B. 1
Tutti gli importi indicati nel progetto presentato, nonché nella eventuale successiva Convenzione, sono da intendersi comprensivi di ogni onere accessorio (es. IVA, purché non portata in detrazione).

La Struttura di missione contribuisce fino ad un massimo del 80% del costo complessivo del progetto.

ITER DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

A seguito della ricezione della richiesta di contributo, la Struttura di missione effettua una specifica istruttoria amministrativa, al fine di verificare la documentazione trasmessa, nonché i requisiti di partecipazione dichiarati dal richiedente ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000.

Le proposte progettuali idonee vengono trasmesse dalla Struttura di missione al "Comitato per gli anniversari di interesse nazionale", di seguito “Comitato”, costituito con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2022.

È facoltà del Comitato richiedere, per il tramite della Struttura di missione, approfondimenti e integrazioni delle proposte progettuali presentate.

N.B. 2
La presentazione della richiesta di contributo e la positiva valutazione da parte del Comitato non garantiscono la concessione del contributo della Struttura di missione.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, preso atto delle proposte di programmazione, valuta l’opportunità di accoglierle e, tramite specifici Decreti di approvazione, stabilisce i contributi massimi erogabili dalla Struttura di missione per ciascun richiedente.

A seguito di avvenuta registrazione di ciascun Decreto di approvazione da parte dei competenti Organi di controllo, la Struttura di missione provvede a:

  • contattare i singoli richiedenti, al fine della definizione e sottoscrizione della Convenzione che regolerà i reciproci impegni;
  • richiedere la sottoscrizione della dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari da parte del Legale rappresentante ed eventuali ulteriori dichiarazioni sostitutive;
  • richiedere alla Procura il Certificato dell'Anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato (solo per i soggetti privati);
  • richiedere ai competenti Enti le dichiarazioni di regolarità contributiva e fiscale;
  • richiedere, ove previsto, la documentazione rilasciata dalla banca dati nazionale unica per la documentazione antimafia (BDNA).

Il progetto valutato dal Comitato e approvato con Decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani costituisce il c.d. Allegato A, parte integrante della Convenzione.

Successivamente, detta Convenzione e il correlato Allegato A viene sottoscritta dalla Struttura di missione e dal soggetto richiedente con firma digitale e sottoposta alla registrazione dei competenti Organi di controllo.

La Struttura di missione garantisce la copertura economica del contributo a partire dalla data di avvenuta registrazione della Convenzione.

Il progetto deve essere attuato e rendicontato nella modalità stabilita da detta Convenzione e in ogni caso per attività svolte dopo l’avvio del progetto, nonché per il valore complessivo dello stesso e non per la sola quota di contributo erogato dalla Struttura di missione.

PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO

Nelle more dell’attivazione di una nuova piattaforma informatica, le richieste di contributo redatte sul "Modello_Istanza” di seguito allegato e sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante, dovranno essere inviate all’indirizzo:

anniversarinteressenazionale@pec.governo.it

Le istanze dovranno essere corredate:

  • dall’Atto costitutivo e dallo Statuto del richiedente, nel caso in cui la richiesta venga presentata da un soggetto privato;
  • dalla Proposta Progettuale elaborata secondo il modello “Schema_Tipo_Progetto_Smaes” di seguito allegato, sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante;
  • dalla dichiarazione Privacy (Modello Dichiarazione Privacy);
  • dalla dichiarazione sostitutiva del DURC secondo il modello di seguito allegato (Modello Dichiarazione DURC), sottoscritta digitalmente dal legale rappresentante, nel caso il soggetto giuridico non corrisponda emolumenti ai propri associati e ai propri organi, ovvero si trovi in situazioni che non prevedono adempimenti in materia di regolarità contributiva INPS e Inail per il personale;
  • dalle lettere di impegno sottoscritte digitalmente dal legale rappresentante  nel caso di presenza di soggetti co-partecipanti e co-finanziatori del progetto.

01_Modello Istanza

02_Schema_Tipo_Progetto_Smaes

03_Modello Dichiarazione Privacy

04_Modello Dichiarazione DURC

UTILIZZO DEL LOGO

Il logo della Struttura di missione deve essere riportato nei materiali informativi e di comunicazione, compresi quelli digitali, che saranno prodotti per l’iniziativa.

Le modalità di utilizzo del logo saranno regolate dalla citata Convenzione.