L'Italia metafisica. Tresigallo celebra tre anniversari storici: dalla rifondazione urbanistica al genio agricolo di Edmondo Rossoni.
Tresigallo/tre anniversari in uno: dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni è il titolo del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana (FE) e il Ministro per lo Sport e i Giovani - Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale.
Nel 2025 la "città ideale" del razionalismo italiano si racconta con eventi, musica, cinema e visite esclusive per tramandare ai giovani l'eredità di un patrimonio unico.
L'Italia metafisica
Il progetto
Il progetto, dal titolo “Tresigallo/tre anniversari in uno: dalla rifondazione all’Agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni”, nasce da un’idea dell’onorevole Alessandro Amorese, membro della Commissione Cultura della Camera dei deputati, e del sindaco di Tresignana, Mirko Perelli. La piccola capitale del razionalismo italiano, Tresigallo, diventa un laboratorio culturale, capace di coinvolgere le nuove generazioni nella riscoperta della propria storia e della propria identità, attraverso numerose iniziative.
Nel 2025 la città celebra tre ricorrenze.
Il 90° anniversario dell’inizio della rifondazione urbanistica, avviata nel 1935 con la realizzazione della Strada Provinciale 15 – la celebre “Rossonia” – che collegava Ferrara, il basso ferrarese e il litorale di Comacchio.
Il 60° anniversario della morte di Edmondo Rossoni, tresigallese, sindacalista, politico e artefice della ricostruzione totale del suo paese con un assetto urbanistico, industriale e architettonico ex novo, in pieno stile razionalista. Nominato nel 1935 Ministro all’Agricoltura e Foreste, si dedica a ogni singolo dettaglio: la strada di collegamento con Ferrara, le scuole, i parchi, il sanatorio per i malati di tubercolosi, l’istituto di ricamo femminile, poi il primo impianto per l’acqua corrente, un hotel e decine di fabbriche dove si doveva produrre dalla cellulosa alla canapa, fino ai biscotti.
Il 250° anniversario della pubblicazione del trattato “L’Agricoltor Ferrarese” di Don Domenico Chendi, parroco di Tresigallo e figura chiave nella codificazione delle tradizioni agricole locali.
Un ricco calendario di eventi culturali
Conferenze, dibattiti e mostre, curate da storici del luogo e ospiti di rilievo, eventi musicali vedranno protagonisti gli allievi degli istituti musicali del territorio, impegnati in esecuzioni di musiche rinascimentali legate all’epoca di Don Chendi e di brani tipici degli anni ’30, dal jazz allo swing. Non solo, anche campus cinematografici rivolti a bambini e ragazzi, fino alla realizzazione di un docu-film su Tresigallo e Rossoni. Visite guidate alla scoperta degli angoli più nascosti della città metafisica, normalmente inaccessibili al pubblico, ed eventi culturali vedranno la partecipazione attiva dei cittadini.