Chi siamo
La Struttura "assicura gli adempimenti necessari per la realizzazione dei programmi e delle iniziative connesse alle celebrazioni degli anniversari di interesse nazionale e agli eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale, nonché gli interventi finalizzati alla valorizzazione dei luoghi della memoria", inoltre "coordina le attività, comprese quelle in materia di comunicazione, al fine di promuovere, in particolar modo nei confronti delle nuove generazioni, i valori e il significato profondo delle personalità, degli eventi e della memoria, rappresentativi per il Paese".
Tresigallo, la Città metafisica
Tresigallo: tre anniversari in uno. "Dalla rifondazione all’agricoltor ferrarese passando per Edmondo Rossoni" è il titolo del progetto nato dall’accordo tra il Comune di Tresignana (FE) e il Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso la Struttura di Missione.
A Como la prima conferenza stampa per l’avvio delle Celebrazioni del bicentenario di Alessandro Volta (1827-2027), scienziato per il futuro.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti, presenta il Comitato nazionale per le Celebrazioni Voltiane, che si occuperà della promozione dello sviluppo e della ricerca scientifica, della valorizzazione della tradizione culturale del nostro Paese, attraverso il ricordo della figura di uno straordinario scienziato italiano. Attraverso la Memoria per la promozione della Ricerca e della Innovazione.
Il viaggio del "Treno del Ricordo" in sette tappe. Dal 10 al 25 febbraio 2025.
Il "Treno del Ricordo" riparte da Trieste il 10 febbraio. Una mostra itinerante allestita su di un treno storico per ripercorrere idealmente il viaggio degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo Dopoguerra.
"Viaggio nella Memoria". Auschwitz – Birkenau 2-4 febbraio 2025
Il Ministro per lo Sport e i Giovani con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la Struttura di missione e l’Agenzia Italiana per la Gioventù ad Auscwitz-Birkenau, insieme all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e alla Comunità Ebraica di Roma. Un Viaggio con i ragazzi del Servizio civile universale per conoscere, ricordare e rielaborare, con la speranza che ciò che è accaduto non succeda mai più.
“Il Tempo del Futurismo”. L’avvio a Roma delle celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti.
La Struttura di missione partecipa all’iniziativa sostenuta e promossa dal Ministero della Cultura, curata da Gabriele Simongini e inaugurata il 2 dicembre alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Un modo per ricordare la figura di Marinetti all’interno del movimento futurista, concentrandosi sul rapporto tra arte e scienza/tecnologia.
“Un filo invisibile nella MEMORIA dalla nascita di GUGLIELMO MARCONI…”
31 ottobre 2024. Nella sede della RAI di via Asiago 10, a Roma, si sono riuniti giovani, istituzioni, relatori, atleti, ballerini. Ognuno ha messo in comune un suo contributo per celebrare la terza edizione della Giornata Nazionale Giovani e Memoria, dedicata al 150° anniversario della nascita di Guglielmo Marconi.
Giornata Nazionale Giovani e Memoria
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Anniversari
La Struttura assicura gli adempimenti necessari per la realizzazione dei programmi e degli interventi connessi alle celebrazioni degli anniversari di interesse nazionale

Accordi e Convenzioni
La Struttura di missione, al fine di assicurare gli adempimenti necessari per la realizzazione dei programmi e degli interventi di competenza, stipula apposite Convenzioni e/o Accordi ex art. 15 della Legge 241/1990 con enti, associazioni, fondazioni che formalizzano i reciproci impegni per la realizzazione delle attività concordate.

I luoghi della memoria - attività in corso
La Struttura, nell'ambito delle iniziative connesse alla celebrazione degli anniversari nazionali, finanzia gli interventi di riqualificazione dei siti e luoghi della memoria nazionale.
Mappatura dei progetti
Scopri la mappa interattiva!
Galleria
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia
Centenario Milite Ignoto

CENTENARIO MILITE IGNOTO | Docu-film “La Scelta di Maria”
Il 4 novembre è andato in onda su Rai 1, il docu-film “La Scelta Di Maria”, diretto da Francesco Miccichè, nato da un’idea di Cesare Bocci, con Sonia Bergamasco nel ruolo della “madre d’Italia” Maria Bergamas.

CENTENARIO MILITE IGNOTO | Vagone dedicato alla installazione immersiva
In occasione delle commemorazioni per il Centenario della traslazione del Milite Ignoto all’Altare della Patria, è stato rievocato il viaggio che ha portato il Milite Ignoto dalla Basilica di Aquileia all’Altare della Patria a Roma nel 1921. Il treno storico, messo a disposizione da Fondazione FS, organizzato dal Ministero della Difesa in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ospiterà un vagone dedicato alla installazione immersiva “Il Viaggio di Antonio”, ideata e realizzata dalla Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.

Il Ministro Fabiana Dadone visita la mostra immersiva per il Centenario del Milite Ignoto
Il viaggio del Milite Ignoto prosegue idealmente negli spazi della Fondazione Museo della Shoah di Roma. Dal 16 dicembre 2021 al 12 gennaio 2022 sarà possibile visitare la mostra immersiva ideata e realizzata a cura della Struttura di missione per gli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario del Milite Ignoto presso la Casina dei Vallati.

CENTENARIO MILITE IGNOTO | Vagone immersivo nella Chiesa di San Cristoforo durante il Festival Lucca Comics & Games
In occasione del Centenario del Milite Ignoto, la Struttura di Missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Comune di Lucca, su impulso del Ministro per le Politiche Giovanili e con il supporto di Lucca Comics & Games, ha riprodotto dal 29 ottobre 2021 al 1° novembre 2021 l’esperienza immersiva de “Il Viaggio di Antonio” nella Chiesa di San Cristoforo a Lucca (già Sacrario dei caduti della Prima Guerra Mondiale dalla fine degli anni ‘30), con la stessa poesia narrativa ed emozionale del treno che contemporaneamente ha viaggiato da Aquileia a Roma.

Il Ministro Fabiana Dadone interviene alle Commemorazioni del Centenario del Milite Ignoto. Arrivo del Treno della Memoria a Roma
Nell’ambito delle Commemorazioni del Centenario del Milite Ignoto, questa mattina alle ore 11.00 il Ministro per le Politiche Giovanili, on. Fabiana Dadone, ha presenziato all’arrivo del treno storico presso il Binario 1 della Stazione di Roma Termini, unitamente al Ministro della Difesa, on. Lorenzo Guerini, al Ministro della Cultura, on. Dario Franceschini, al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. Enzo Vecciarelli, all’AD di Ferrovie dello Stato Italiane, dott. Luigi Ferraris.

Omaggio al Milite Ignoto
A Roma, il 4 Novembre di ogni anno, le massime autorità dello Stato rendono omaggio al Milite Ignoto. Oggi, nel 2021, a cento anni esatti dalla cerimonia che diede l’avvio a questa ricorrenza, è particolarmente importante ricordarne la storia e il significato.
Lavori - Avvisi

Progettazione esecutiva ed esecuzione del Restauro conservativo del Sacrario militare di Cima Grappa e valorizzazione degli edifici annessi, degli apprestamenti militari, della ex Base NATO e delle relative aree contermini
CIMA GRAPPA-PUBBLICATA LA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA - CUP J99D24000210001-CIG B236B47F73. La procedura di gara è svolta tramite piattaforma telematica accessibile all'indirizzo: https://eproc.palazzochigi.it/PortaleAppalti/it/procedure/codice/G00073

Sacrario militare di Cima Grappa. Avviata la procedura di affidamento per i lavori di campagna mobile dei rifiuti derivanti dalla demolizione dell'ex base NATO
Proseguono i lavori propedeutici al restauro del Sacrario, con determina a contrarre del 10 settembre 2021, è avviata la procedura di affidamento diretto per l’acquisizione di lavori di campagna mobile di recupero rifiuti inerti in sito connessi alla demolizione della ex base NATO presso il Sacrario Militare di Cima Grappa.

Avanzamento /2 - Sacrario militare di Cima Grappa
Prosegue l’iter per il restauro del Sacrario Militare di Cima Grappa.

Avanzamento /1 - Sacrario militare di Cima Grappa
Nell'ambito del restauro del sacrario è stata inserita anche la ex base NATO la cui demolizione contribuisce alla candidatura del sito a Riserva di Biosfera nell'ambito del programma UNESCO "Uomo e Biosfera".

Avanzamento lavori/1 - Memoriale Cavour a Santena
I lavori sono stati conclusi in data 26 giugno 2020 e, in esito alle richieste del Direttore dei Lavori per la realizzazione di interventi di piccola entità, non incidenti sulla funzionalità dell’opera, si sono definitivamente conclusi in data 30 luglio 2020.

Istituto Giuseppe Garibaldi a Roma - Avanzamento lavori/1 -
Sino ad oggi sono stati realizzati gran parte dei lavori edili e dell'impiantistica. L’intervento è realizzato nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in cofinanziamento con ALES S.p.a. (partecipata al 100% del MiBACT).

Avanzamento lavori/1 - Il sacrario di Redipuglia
L’intervento di restauro del Sacrario Militare di Redipuglia, rappresenta uno dei maggiori interventi inerenti il programma di Governo relativo alla commemorazione del centenario della prima guerra mondiale. I lavori sono stati affidati attraverso una procedura aperta europea di appalto integrato e sono in corso di esecuzione.
Redipuglia, consegnati i lavori di restauro
il 12 aprile 2018 sono stati consegnati i lavori di restauro conservativo, ripristino del decoro, allestimento degli spazi museali aperti al pubblico del Sacrario Militare di Redipuglia.

Redipuglia, avviso per i lavori di restauro
Procedura aperta per l’affidamento in appalto integrato ai sensi dell’art.53, comma. 2, lett. b), D.lgs. n.163/2006, della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di restauro del Sacrario Militare di Redipuglia - Comune di Fogliano Redipuglia (GO)

Sacrario militare di Asiago - Avanzamento /1
E’ in corso di esecuzione il contratto di affidamento della progettazione degli interventi di restauro e valorizzazione del Monumento. Risulta acquisito sia il rilievo che la campagna diagnostica di restauro. Si rendono necessarie ulteriori indagini relative alla vulnerabilità sismica, a seguito dei cui esiti sarà possibile predisporre i vari livelli di progettazione.
Consegnati i lavori di restauro del Sacrario d’Oltremare di Bari
In attuazione del programma promosso dal Governo per la commemorazione del centenario della prima guerra mondiale e del Protocollo di Intesa sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa, il 10 luglio 2017 sono stati consegnati i lavori di risanamento e restauro del Sacrario dei Caduti d’Oltremare di Bari.
La Struttura partecipa
È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia