Notizie
Tutti i contenuti della pagina Notizie

La Repubblica italiana riconosce il 27 gennaio "Giorno della Memoria". Le iniziative patrocinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 2023.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) hanno presentato il calendario delle iniziative 2023 per celebrare il "Giorno della Memoria"
SCOPRI TUTTO
Dal 17 dicembre apre al pubblico, negli spazi dell’Accademia Nazionale di San Luca, la mostra CANOVA. L’ultimo principe
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per i duecento anni dalla morte di Antonio Canova, l’Accademia Nazionale di San Luca, con il contributo della Struttura di missione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica dedica una mostra allo Scultore e al legame indissolubile che ebbe con l’Istituzione romana. La mostra, inaugurata il 16 dicembre, dal 17 dicembre 2022 al 28 giugno 2023 sarà aperta gratuitamente al pubblico, previa prenotazione.
SCOPRI TUTTO
Presentato in anteprima il film “I ragazzi delle scorte” della serie Memories, nel trentennale di Capaci e di Via D’Amelio
Il film, una coproduzione Ministero dell’Interno - Dipartimento Pubblica Sicurezza e Struttura di missione con 42°PARALLELO, presentato il 5 dicembre presso la sala cinema ANICA di Roma, sarà pubblicato nei prossimi giorni su RaiPlay e andrà in onda su RaiUno il 30 dicembre.
SCOPRI TUTTO
La Struttura di missione al convegno internazionale “Lina Bo Bardi. Una memoria che appartiene al nostro futuro”. Casa dell’Architettura-Roma, 5 dicembre ore 14:30-19:00
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Roma e provincia, con il contributo della Struttura di missione, organizza un convegno internazionale sulla figura dell’architetto Lina Bo Bardi, in occasione del 30° anniversario della morte (1992). Lina Bo Bardi è stata tra le prime donne in Italia a conseguire il titolo di architetto, avviando una riflessione condivisa sulla parità di genere, sulle finalità e sull’etica dell’architettura.
SCOPRI TUTTO
I 100 anni del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 23 novembre 2022, apertura delle celebrazioni.
La sede centrale del CNR in piazzale Aldo Moro a Roma, ha ospitato l’evento di apertura del Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con il contributo della Struttura di missione e il patrocinio della Rai.
SCOPRI TUTTO
4 novembre: il “Treno della Memoria” è arrivato alla Stazione di Roma Termini.
Alla presenza del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, del Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, il “Treno della Memoria” è arrivato a Roma, ultima tappa della prosecuzione del viaggio del convoglio speciale che, nel 1921, portò la salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma.
SCOPRI TUTTO
A Roma si celebra la Giornata Nazionale Giovani e Memoria. Oltre 150 giovani protagonisti dell’evento dedicato alla memoria.
Presenti anche il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo. Vicchiarello: “Occasione inedita per parlare ai giovani percorrendo i loro linguaggi, per ricevere la loro preziosa partecipazione alla costruzione del presente e del futuro.”
SCOPRI TUTTO
Prima Giornata Nazionale Giovani e Memoria Un programma per raccontare la nostra memoria, quale patrimonio culturale identitario e collettivo, che attraversa più generazioni
Lunedì 31 ottobre 2022, dalle ore 9:30 alle ore 18:00, presso l’Acquario Romano-Casa dell’Architettura (piazza Manfredo Fanti, 47 – Roma), si svolgerà la Prima Giornata Nazionale “Giovani e Memoria”, istituita dal Parlamento con lo scopo di valorizzare la memoria quale patrimonio culturale identitario e collettivo, che attraversa più generazioni e contribuisce alla formazione dei cittadini del domani.
SCOPRI TUTTO
La Struttura di missione sostiene una mostra di videostoria per commemorare i 40 anni dall’attentato alla Sinagoga (1982)
“9 Ottobre 1982. Mostra di videostoria su un delitto impunito” è il titolo della mostra che dal 9 ottobre apre al pubblico, negli ambienti delle Terme di Diocleziano a Roma.
SCOPRI TUTTO